Chirurgia laparoscopica

CHIRURGIA LAPAROSCOPICA

Oggi molti interventi urologici possono essere eseguiti per via laparoscopica trans- o retro- peritoneale o pelvioscopica

27/12/2015 · Autore Prof. Federico Dehò

La laparoscopia è la metodica che consente di visualizzare e manipolare gli organi pelvici, addominali o retroperitoneali utilizzando minime incisioni cutanee e insufflando anidride carbonica nelle cavità.

Attraverso delle piccole ferite vengono introdotte all’interno della cavità addominale delle cannule (trocars) che consentono il passaggio di un telescopio collegato ad una videocamera e della strumentazione necessaria per l’intervento. La magnificazione dell’immagine permette un più facile riconoscimento delle strutture anatomiche e quindi una conduzione più precisa della procedura chirurgica.

È dal 1990 che la laparoscopia è entrata a far parte delle metodiche interventistiche urologiche. Oggi molti interventi urologici possono essere eseguiti per via laparoscopica trans- o retro- peritoneale o pelvioscopica.

La mininvasività (minore danno tissutale), la riduzione dei tempi di ospedalizzazione, la più veloce ripresa dell’attività lavorativa insieme al miglioramento della strumentazione rendono questa procedura sempre più attuale e futuribile.


Articoli correlati

Torna in alto